![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
modificare |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Selezionare Clicca su un oggetto nella funzione Modifica per selezionarlo e modificarlo. Tieni premuto il tasto shift e clicca per selezionare più oggetti o modificare la selezione di un'oggetto in particolare. Qualche volta potresti non vedere le maniglie di seleizone di oggetti grossi. Se zoomi un po' potrai vedere le maniglie di oggetti od immagini che stanno fuori dai contorni del disegno. Clicca su una delle due icone a forma di disco sotto o sopra il cursore dello zoom per impostare il disegno alla sua dimensione originale dentro l'area di modifica. Se non riesci a selezionare un oggetto, forse stai provando su un oggetto bloccato (vedi Bloccare) o un'altro oggetto potrebbe essere davanti (vedi Organizzare), oppure potrebbe essere su un'altro livello (vedi Livelli). Puoi provare a bloccare gli oggetti che stanno in mezzo e provare a seleizonare nuovamente. Muovere Clicca su un oggetto e sposta il mouse per muoverlo in giro. Se più di un oggetto sono selezionati (attraverso shift-click) puoi muoverli in una volta sola. Tieni premuto il tasto shift mentre sposti per costringere lo spostamento sull'asse più prossimo (orizzontale o verticale) Duplicare Per duplicare la selezione, puoi usare sia il copia-incolla, sia lo spostamento tenendo premuto il tasto option. Quest'ultima azione duplica l'oggetto durante lo spostamento lasciando l'oggetto selezionato nella sua attuale posizione. Dimensionamento Per ridimensionare un oggetto, per prima cosa selezionalo e poi clicca e sposta su una delle sue maniglie d'angolo. Lascia il bottone del mouse quando hai raggiunto la dimensione voluta. Puoi ridimensionare un oggetto proporzionalmente, o costringere lo spostamento su un asse in particolare tenendo premuto il tasto shift durante l'operazione. Puoi ridimensionare un oggetto mantenendo fisso il suo centro tenendo premuto il tasto command (Apple) durante l'operazione. Bloccaggio Usando la funzione Blocca dal menu Organizza puoi avere un aiuto quando cerchi di selezionare oggetti sotto altri. Bloccando un oggetto nei piedi potrai selezionare gli altri senza problemi. Nei modelli di disclabel vedrai che l'immagine di sfondo è solitamente bloccata. Genralmente questa è una buona pratica di disegno, un'altro metodo è quello di mettere l'immagine di sfondo sul livello di Sfondo. Selezionando Blocca tutti dal menu Organizza tutti gli oggetti del disegno verranno bloccati in modo da poterli proteggere ed editare in seguito. Livelli Puoi posizionare i tuoi oggetti su molti livelli. I livelli vengono disegnati in ordine, lo Sfondo viene disegnato per primo, sotto tutti gli altri. Ogni disegno ha almeno due livelli: Sfondo e Livello 1. Probabilmente seglierai di posizionare il testo in un livello in primo piano e la grafica nel livello di sfondo. Puoi selezionare gli oggetti che risiedono nel livello che hai correntemente seleizonato. Questo ti permette di lavorare sul primo piano senza modificare accidentalmente gli oggetti su altri livelli. Puoi anche modificare la visibilità di un livello cliccando sul simbolo dell'occhio. In alcune situazioni disabilitare una vista ti permette di lavorare più facilmente o può incrementare l'interattività se un livello è molto complesso. Nota che quando scegli una impostazione predefinita per il testo da applicare su un modello o su un disegno, tutti gli oggetti sul livello 1 verranno rimossi e rimpiazzatti con quelli del livello di primo piano dell'impostazione predefinita. Questa è un'altra ragione per la quale ti consigliamo di inserire tutta la parte grafica sul livello di sfondo. Molti comandi da menu sono disponibili per i livelli in Organizza-Livelli. Un comando veramente utile è Organizza-Livelli-Copia tutti i Livelli, insieme al suo compagno Organizza-Livelli-Incolla e Rimpiazza i Livelli. Questi due comandi ti permettono di copiare tutti gli elementi di un disegno su un'altro. Organizzare Tutti gli oggetti sono disegnati in ordine (da dietro a davanti). Essi sono anche selezionati in ordine (da davanti a dietro). Puoi cambiare l'organizzazione di un elemento usando il menu Organizza. I comandi hanno effetto solo sugli oggetti seleizonati nel livello corrente. Gli oggetti del livello di sfondo sono sempre disegnati prima di quelli del livello di primo piano. Rotazioni Puoi ruotare gli elementi nello stesso modo in cui li sposti. Per fare questo usa i seguenti conrolli:
Puoi vincolare la rotazione angolare ad intervalli discreti tenendo premuto il tasto shift durante la rotazione. Normalmente l'incremento è di 45°, ma può essere modificato nelle Preferenze -> Modifica. Puoi anche fare una copia ruotata della selezione tenendo premuto il tasto option durante la rotazione. Non dimenticarti di cliccare lo strumento di seleizone per spostare e ridimensionere gli oggetti nel modo tradizionale. Importare un'immagine Per importare un'immagine clicca su:
Un modo più veloce per importare un file è drag & dropparlo dal Finder (o anche da un web browser) nell'area di modifica. Puoi anche copiare ed incollare immagini in disclabel. Importare un Montaggio
Puoi importare immagini di qualsiasi dimensione e scala in disclabel per avere la risoluzione che desideri. Per esempio un'immagine 1500 x 1500 pixel a 72 dpi, scalata su un CD genera un'immagine a 300 dpi, una a 750 x 750 pixel 72 dpi genera 150 dpi e cosi via. Se importi documenti PDF in disclabel puoi sempre scalarli e tagliarli. L'immagine si scalerà in modo da massimizzare la risoluzione della stampante. Tira le maniglie di selezione di un'immagine selezionata per modificarne la dimensione. Non dimenticarti di tenere premuto il tasto shift se vuoi mantenere le proporzioni originali. Scala o raglia la tua immagine facendo doppio click su di essa o selezionandola e cliccando Ritaglia:
Disegnare Linee, Rettangoli e Ovali
Modificare il riempimento o la dimensione del bordo Per cambiare il colore o gli attributi della linea di un oggetto, per prima cosa seleziona l'oggetto cliccandolo. I controlli del colore si aggiornano con il colore corrente.
Aggiungere e modificare testo
Modifica il testo cliccandoci sopra. Se l'oggetto di testo non è ancora selezionato, per prima cosa clicca per selezionarlo e, al secondo click, inizia a modificare. Un doppio click seleziona una singola parola. Un triplo click seleziona l'intero testo cosicchè quando scrivi il testo verrà rimpiazzato completamente. Scegli le opzini del testo (incluso il Carattere) dal menu Formato. Tutte le opzni di formato vengono applicate al testo selezionato e richiedono un oggetto di testo per poter funzionare. Modifica la giustificazione del testo selezionato scegliendo Formato-Testo e la giustificazione desiderata dal menu. Alternativamente mostra il righello con Formato-Testo-Mostra Righello e scegli la giustificazione dai bottoni mostrati nella finestra del Righello. Linkare il testo Se crei due oggetti di testo è possibile collegarli in modo da permettere al testo di scorrere da un oggetto all'altro. Per fare questo selezional'oggetto di testo al quale vuoi aggiungercene un'altro, cliccha il pulsante + che appare nell'angolo in basso a destra del bordo, muovi il mouse sull'area di testo che vuoi linkare (gli oggetti di testo validi vengono evidenziati quando ci passi sopra) e clicca per fare la tua scelta. Clicca da un'altra parte se non vuoi linkare altri oggetti. Per rimuovere il link dagli oggetti di testo, seleziona quello dal quale vuoi rimuovere oggetti di testo consecutivi, clicca il pulsante - che appare nell'angolo in basso a destra del bordo. Controlli di testo
Puoi convertire il testo contentente tag che mostrano le tracce importate in testo semplice scegliendo Converti in testo dal sottomenu Testo dal menu Formato. La conversione a testo avviene automaticamente se provi a modificare del testo contentente direttamente dei tag. La paletta del testo appare automaticamente quando stai per modificare del testo. Questa paletta serve a modificare i tag per gestire i dati importati nel tuo disegno. Inserire Tag e la paletta di testo I tag vengono usati per specificare dove inserire il testo importato e vengono gestiti dalla paletta di testo.
Formattare i Tags Testuali
Puoi inserire qualsiasi testo tra i tag ed esso rimarrà per sempre. Puoi rimuovere i tag facendo doppio click sul tag che vuoi rimuovere e premento il tasto cancella. Puoi aggiungere i tag dal menu Inserisci. Posiziona il cursore dove vuoi che venga inserito il tag e seleziona quello che preferisci dal menu, le tracce visualizzate verranno automaticamente aggiornate. Per aggiungere e rimuovere tracce leggi la sezione Modificare le tracce nella parte Importare e modificare tracce dell'aiuto. Puoi modificare il carattere o il colore di qualsiasi testo mostrato per ogni traccia selezionando il tad e/o testo che vuoi modificare e scegliendo Formato-Font-Mostra Font per cambiare il carattere o cliccando sul bottone del colore del testo per far apparire la paletta dei colori per cambiare il colore. Controlli di Allineamento
|